PsicologiaPadova.it

I 5 FALSI MITI SULL’ANSIA (Part 2)

Salve a tutti,

come sapete il tema principale dei video che propongo è l’ansia e oggi vorrei parlarvi di altri 3 falsi miti che circolano proprio su questa emozione. Che ne dite? Proviamo a sfatarli insieme!

Tante volte vi ho descritto l’ansia come un’emozione comune e naturale, ma, dato il suo tono edonico spiacevole, spesso è circondata da falsi miti che possono ostacolare la comprensione e la corretta gestione dell’emozione stessa. È fondamentale sfatare queste credenze errate per imparare ad accettare l’ansia e promuovere il benessere psicologico.

Riporto di seguito i falsi miti più comuni:

3. Cercare di calmarsi durante un attacco di ansia è utile.

Spesso la persona in preda ad un attacco d’ansia non riesce ad essere lucida mentalmente da poter gestire la propria emozione e il tentativo di calmarsi ricorrendo all’ipercontrollo può intensificare i sintomi dell’ansia e peggiorare la situazione. E’ meglio lasciar fare all’emozione il suo corso naturale.

4. L’ansia è un segno di debolezza.

In realtà, l’ansia essendo una emozione comune e naturale può colpire chiunque e non ha nulla a che fare con la forza o la debolezza del carattere di una persona.

5. L’iperventilazione provocata dall’ansia è pericolosa.

Sebbene l’iperventilazione possa essere sgradevole, non è assolutamente pericolosa. Per prevenirla può essere utile praticare con costanza e continuità la respirazione diaframmatica profonda e regolare.

Penso abbiate compreso che informarsi sull’emozione ansia è il primo passo verso una gestione più efficace della stessa. La consapevolezza di questa emozione e l’accettazione della sua presenza possono contribuire notevolmente a ridurre la sofferenza legata all’ansia.

Per oggi mi fermo qui ma vi parlerò ancora di ansia nel mio prossimo video. A presto e restate connessi!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *